Sei o sei stato un docente precario alle dipendenze del ministero dell’istruzione e del merito?
Hai diritto a €500 all’anno.
Scarica il pdf per scoprire come ottenere questo beneficio senza costi anticipati.
Contattaci via email: segreteria@studiolegaleproja.it
I tuoi diritti sono importanti, agisci ora!
Unione Europea
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato che escludere gli insegnanti precari dal beneficio costituisce una discriminazione vietata dalla clausola 4 dell’accordo quadro dell’Unione Europea sul lavoro a tempo determinato.
Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato ha interpretato costituzionalmente la legge, riconoscendo il bonus anche al personale a tempo determinato, in linea con i principi della Costituzione e del CCNL del 2007.
Cassazione
Cassazione, Sezione L, Sentenza del 27.10.2023 n. 29961. La S.C. fissa il principio di diritto. I Precari ed ex Precari devono percepire il contributo anche per gli anni precedenti
Gli Insegnanti precari in Italia e la lotta
per l’equità nel Bonus formativo
Insegnanti Precari in Italia: Statistiche indicano che circa 225.000 insegnanti precari costituiscono una parte significativa del corpo docente italiano, rappresentando circa un quarto dei 900.000 posti totali
Esclusione dal Bonus Formativo: Nonostante svolgano una funzione educativa equiparabile a quella dei docenti di ruolo, gli insegnanti non hanno avuto per anni accesso al beneficio di €500 all’anno introdotto dalla legge 107/2015.
Normative del CCNL del Comparto Scuola: Gli articoli 63 e 64 del CCNL del 29/11/2007 del Comparto Scuola sottolineano l’importanza della formazione per lo sviluppo professionale, con l’obbligo dell’Amministrazione di fornire risorse e opportunità.
Discriminazione Contestata dalla CGUE: La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha evidenziato una discriminazione nella concessione del beneficio, sostenendo che la clausola 4 dell’accordo quadro del 1999 vieta trattamenti meno favorevoli per i lavoratori a tempo determinato.
Intervento del Consiglio di Stato:Il Consiglio di Stato ha interpretato la legge 107/2015 in modo costituzionalmente orientato, riconoscendo il diritto al bonus anche per il personale a tempo determinato, evidenziando la contrarietà agli articoli 3, 35 e 97 della Costituzione.
La Corte di Cassazione con la recente Sentenza del 27 ottobre 2023 ha confermato il diritto dei supplenti a percepire il contributo cd “Carta Docente“
Legislazione Correttiva: Il Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 (c.d. Decreto Salva Infrazione) ha tentato di correggere la lacuna legislativa, riconoscendo la Carta Docente agli insegnanti precari per l’anno scolastico in corso, ma con limitazioni e restrizioni, come la sottoscrizione di un contratto annuale entro il 31 agosto.
Contattaci
Il nostro Studio Legale con un team di avvocati altamente specializzati, è in grado di offrire servizi legali di primissimo livello in diverse aree. Garantiamo servizi legali di eccellenza nelle aree del diritto del lavoro.
Per ottenere ulteriori dettagli sui nostri servizi e fissare una chiamata gratuita con il nostro studio, ti invitiamo a contattarci tramite e-mail all’indirizzo segreteria@studiolegaleproja.it oppure chiamando al numero telefonico 06 9970 2267.
Puoi richiedere una consulenza legale per qualsiasi controversia e saremo lieti di fornirti le informazioni necessarie per risolvere al meglio le tue esigenze legali.
